Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2025
Descrizione del progetto
Durante l’Anno Scolastico 2024-25 il nostro Istituto Comprensivo ha avviato una collaborazione con
la Fondazione senza scopo di lucro “Il Giardino di Archimede” per la realizzazione di un laboratorio
interamente dedicato ad una nuova didattica della Matematica.
Il Giardino di Archimede è stato primo museo in Europa completamente dedicato alla matematica e
alle sue applicazioni. Le molteplici attività del Giardino di Archimede sono finalizzate alla
comunicazione e alla diffusione della cultura matematica e storico–matematica, nell’intento di
avvicinare il pubblico alla matematica, rimuovendo quell’immagine riduttiva di scienza arida e
astratta che spesso è diffusa tra un platea più ampia. Il fondatore del Giardino di Archimede, Enrico
Giusti, aveva ricevuto nel 2018 il premio Pianeta Galileo, promosso dalla Regione Toscana, questo
fatto sottolinea l’ottimo inserimento del Giardino di Archimede nel mondo dell’istruzione e la sue
collaborazioni con le realtà già presenti sul territorio. Dal Febbraio 2024 il Giardino di Archimede è
iscritto al RUNTS della Regione Toscana come ente del Terzo Settore, è una Fondazione senza scopo
di lucro e tutti i suoi introiti vengono reinvestiti per i fini statutari. La Fondazione Il Giardino di
Archimede promuove e sostiene l’allestimento di musei, spazi espositivi, centri di formazione e
divulgazione, laboratori realizzati col fine di consentire la diffusione di iniziative per promuovere la
formazione, la ricerca, la divulgazione nel campo delle scienze matematiche. Siedono nel Consiglio di
Amministrazione del Giardino di Archimede sette membri proposti rispettivamente dai seguenti
sette enti:
-Università di Firenze
-Università di Pisa
-Università di Siena
-Unione Matematica Italiana
-Istituto Nazionale di Alta Matematica
-Società Italiana di Storia delle Matematiche
L’inizio di una sinergia che aiuterà il nostro Istituto Comprensivo a rinnovare l’insegnamento della
Matematica costruendo quelle competenze trasversali necessarie per abitare il futuro che ci attende
a cominciare dal nuovo plesso per la scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi.
Obiettivi
-comunicazione diffusione della cultura matematica e storico–matematica
-costruire competenze trasversali a partire dalla matematica