Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2025
Descrizione del progetto
L’Istituto Comprensivo ha aderito al progetto di ricerca sperimentale internazionale intitolato “Plans
to Pedagogy: 2019 Activity report – What impact does “innovative” furniture have on student
engagement and teacher pactises?”. Il progetto di ricerca è promosso in Italia da INDIRE, con le
Università di Melbourne e la Cowan di Perth (Australia), attraverso uno specifico accordo –
Memorandum of Understanding. La finalità delle azioni previste, di formazione, autoformazione,
azione in situazione osservata in maniera esperta dai ricercatori Indire è quella di promuovere una
riflessione sull’impatto innovativo che ha il setting scolastico sulle pratiche di insegnamento e sul
processo di apprendimento degli alunni. Nel nostro Istituto comprensivo le azioni sperimentali sono
in corso presso la scuola secondaria di I grado Enrico Fermi e sono oggetto di uno specifico accordo
formale con Indire.
L’istituto Comprensivo aderisce inoltre al Movimento d’Innovazione “Avanguardie educative”
promosso da INDIRE che mira a creare una rete per concorrere a superare i limiti e le inerzie a livello
didattico, strutturale e organizzativo in una società della conoscenza in continuo divenire. In
particolare, l’IC Vasco Pratolini adotta le seguenti idee: a) prestito professionale (continuità
educativa, potenziamento del curricolo, valorizzazione degli insegnamenti) – l’idea risponde ad una
concezione di scuola inclusiva, che si impegna ad accogliere e promuovere le specificità individuali
degli studenti e dei docenti come ricchezza imprescindibile nel rapporto didattico e che rimanda a
una visione di classe come gruppo cooperativo. L’idea parla di una scuola che non si esime dal
considerarsi luogo dove coltivare la “salute della comunità” insieme al benessere della persona nella
piena realizzazione individuale e relazionale; b) uso flessibile del tempo (compattazione) –
Nell’ambito dei processi di insegnamento e di apprendimento, un utilizzo nuovo del tempo
scolastico rappresenta un’opportunità per la scuola per innescare dinamiche di innovazione
didattica ed innovativa. L’idea della compattazione del tempo, accorpando orari permette da un lato
la necessaria integrazione tra discipline, dall’altra la possibilità di ampliare le esperienze dell’intera
comunità scolastica.
Il coordinamento del presente progetto di ricerca è a cura della funzione strumentale n. 1
“Innovazione dell’offerta formativa”.
Obiettivi
-promuovere una riflessione sull’impatto innovativo che ha il setting scolastico sulle pratiche di insegnamento e sul processo di apprendimento degli alunni