Prove didattiche per l’individuazione precoce di possibili difficoltà di apprendimento

Anno scolastico 2024/2025

Prove didattiche per l'individuazione precoce di possibili difficoltà di apprendimento

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2023 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

Nell’ambito delle scelte strategiche si collocano le attività poste in essere da molti anni dall’Istituto di
proposta di prove didattiche a inizio del ciclo scolastico per individuare eventuali prodromi di
difficoltà di apprendimento. Si propone a gennaio, agli alunni delle classi prime della scuola primaria,
una prova sulla lecto-scrittura formulata dall’equipe interna esperta nel settore. La prova è costituita
da un dettato di 16 parole (bisillabe- trisillabe- con lettera ponte- con gruppi consonantici complessi).
Dal mese di febbraio gli alunni che hanno evidenziato oggettive difficoltà seguiranno un corso di
recupero interno mirato e che consta di 8/10 incontri della durata di un’ora ciascuno. Nel mese di
maggio, agli alunni delle classi prime sarà proposta una nuova prova (dettato e prova di lettura) per
verificare gli esiti del recupero e i miglioramenti ottenuti. Per le classi seconde, invece, è prevista
un’unica prova sulla lecto-scrittura (dettato e prova di lettura). A tal fine si effettuano gli interventi di
recupero a piccoli gruppi nei mesi precedenti febbraio. Qualora, all’ultimo test, risultassero alcuni
alunni che mostrano difficoltà entro il range previsto dall’equipe interna, i docenti di classe lo
segnaleranno tempestivamente alle famiglie per i successivi eventuali approfondimenti suggeriti dal
medico di base. Il progetto è rivolto a tutte le classi prime e seconde delle due Scuole Primarie,
Marconi e Pettini, dell’Istituto Comprensivo e prevede consenso informato dei genitori di ciascun
alunno/a coinvolto/a.
Il coordinamento della presente azione è a cura della funzione strumentale n. 2, “Inclusione per il
successo formativo”.

Obiettivi

-individuare eventuali prodromi di difficoltà di apprendimento