Tutti diversi, tutti uguali, tutti importanti.
Condividiamo le attività svolte dalle nostre scuole (Calvino, Montalcini, Marconi e Pettini)in occasione di una ricorrenza speciale per ricordare l’importanza del rispetto reciproco e per promuovere lo spirito più semplice di amicizia e accoglienza.
GIOCHIAMO INSIEME
Classe III A Marconi
Tutti i bambini si siedono in cerchio. Vengono dati loro una penna e un bigliettino, e su quest’ultimo ognuno deve scrivere cosa gli piace del coetaneo seduto alla sua destra. Le varie frasi devono iniziare con: “Mi piace perché…”. Finito un giro e letti tutti i bigliettini ad alta voce, ci si alza in piedi e si cambia il posto in cui si era seduti, formando così un “nuovo cerchio”.
L’obiettivo di questo gioco è quello di valorizzare le qualità e le caratteristiche dei coetanei, capendo che ognuno di noi è unico e inimitabile.
Classe II D. Cartellone elaborato in occasione della giornata dei calzini spaiati. I bambini hanno riflettuto e conversato con delle domande guida sul tema della diversità, partendo dalla visione di un breve video. Sono state raccolte le loro idee e disegnato i calzini da assemblare al cartellone.
SCUOLA DELL’INFANZIA RITA LEVI MONTALCINI
“Siamo tutti unici e splendidamente diversi”
FILASTROCCA DELLE DIFFERENZE
Tu non sei come me: tu sei diverso
ma non sentirti perso.
Anch’ io sono diverso, siamo in due
se metto le mani con le tue.
Certe cose so fare io, ed altre tu
e messi insieme sappiamo far di più.
Tu non sei come me: sono fortunato
davvero ti son grato
perché non siamo uguali:
vuol dire che tutt’ e due siamo speciali! ( Bruno Tagnolini)
AnnunziataPiccolo