Progetto Pitagora

Relazione presso il Dipartimento di matematica dell'Università di Firenze del percorso didattico che ha unito matematica e musica

Lo scorso 27 maggio una delegazione di 16 tra studenti e studentesse delle classi IIA, IIC, IID e IIH della scuola Secondaria di Primo Grado Enrico Fermi si è recata presso il Dipartimento di Matematica e Informatica Ulisse Dini dell’Università di Firenze per partecipare alla restituzione finale del Progetto Pitagora, promosso e organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla stessa Università, giunto ormai alla seconda edizione.

La giornata ha visto la delegazione del nostro Istituto relazionare all’interno dell’Aula Magna del dipartimento di Matematica davanti ad una platea di diverse centinaia di studenti e studentesse in rappresentanza di molti altri istituti comprensivi e superiori della regione Toscana. Tale progetto prevedeva la realizzazione, durante tutto l’anno scolastico di un percorso didattico capace di mettere in relazione le discipline matematiche con quelle musicali, rendendo possibile la realizzazione di percorsi multidisciplinari a forte impronta laboratoriale.

I ragazzi e le ragazze del nostro Istituto hanno dato prova di grande maturità,  presentando e illustrando l’intero percorso didattico realizzato durante l’anno scolastico, riflettendo e trasmettendo lo spirito di grande collaborazione, rispetto e confronto tra idee che ne ha reso possibile la realizzazione.

I nostri studenti e le nostre studentesse non solo si sono fatti ambasciatori, ma hanno partecipato in modo attento e attivo, seguendo ogni intervento presentato, permettendo così la realizzazione di un vero scambio di idee e spunti didattici.

Senza dubbio l’Istituto Vasco Pratolini sarà parte attiva anche della prossima edizione del progetto Pitagora estendendo ancora di più la platea di partecipanti, realizzando una didattica formativa affascinante, capace di costruire nuove competenze in ambiti così significativi per il futuro dei nostri ragazzi e ragazze, già oggi cittadini di domani.

Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza il contributo del coordinatore del progetto Prof. Andrea Di Cencio e del prezioso apporto da parte del Prof. Dario Sciarra, che con le sue competenze trasversali, tra musica e fisica, è riuscito a portare il nostro cammino didattico sempre un passo oltre quello inizialmente previsto, il tutto inquadrato dagli interventi coerenti del Prof. Vieri Pippolini, ricchi di spunti matematici e curiosità scientifiche sempre volti ad evidenziare quanto la matematica e le scienze siano nascoste anche nei più insospettabili aspetti della vita quotidiana, come in questo caso la musica.